Canali Minisiti ECM

Vaccini: fino a 500mila i bimbi e i ragazzi che dovranno recuperare

Infettivologia Redazione DottNet | 22/05/2017 17:44

Icardi (Società igiene), problemi per alcune Asl

Saranno al massimo 500mila i bambini e ragazzi che dovranno recuperare, per effetto del decreto approvato dal Governo, le vaccinazioni lasciate indietro. A fare il conto è Giancarlo Icardi, ordinario di Igiene all'Università degli Studi di Genova e coordinatore del gruppo vaccini di Siti, la Società italiana di igiene e sanità pubblica. "E' vero che c'è un calo delle coperture, ma soprattutto per i vaccini del primo anno di vita restano intorno al 95% - sottolinea Icardi -. A questo va aggiunto il fatto che si osserva che negli anni successivi un certo numero di bambini recupera i vaccini non fatti. Se ragioniamo sui bambini tra 0 e 6 anni che si devono mettere in regola possiamo quindi ipotizzare un 5% che è rimasto indietro. Poichè nascono ogni anno 500mila bambini sono quindi 25mila, che moltiplicato per i sei anni fa 150mila. Se includiamo anche gli adolescenti che devono fare i richiami al massimo arriveremo a 500mila". Dal punto di vista organizzativo, afferma, potrebbero esserci problemi per alcune asl.

pubblicità

La cifra è alta, commenta Icardi, ma il sistema italiano è in grado di sopportarla, anche in virtù di una lunga tradizione nelle vaccinazioni. "Dal punto di vista organizzativo sicuramente ci saranno situazioni locali più problematiche, in Liguria ad esempio su 5 Asl ce n'è una più zoppicante - spiega Icardi -. In generale per il sistema italiano si può dire che questa è l'occasione per investire sulle risorse umane, che non vuol dire solo andare incontro a queste esigenze della nuova normativa ma soprattutto anche fare una importante attività di counseling, di adesione consapevole, di formazione". Dopo l'approvazione del provvedimento, aggiunge Icardi, è scattata una 'caccia all'informazione' che però non si è tradotta in una corsa al vaccino. "Qui abbiamo un ambulatorio per le vaccinazioni, e al momento non si segnalano picchi di lavoro - sottolinea -, mentre via mail ci arrivano molte richieste di informazioni da parte di operatori e genitori. Questo però è positivo, il decreto, che si può definire senz'altro ambizioso ma era doveroso, se non altro ha portato molte più persone a informarsi sul tema".

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing